from: GAL Costa dei Trabocchi

Chiesa di Santa Maria degli Angeli e Convento di San Pasquale

Atessa

SP216 - Atessa


Il convento di Vallaspra, intitolato a Santa Maria degli Angeli e meglio conosciuto come San Pasquale, è un complesso chiesa-monastero di origine francescana, immerso nel verde e circondato da un parco attrezzato con percorsi per il trekking ed aree pic-nic.

Fondato nel 1408 dal Beato Tommaso da Firenze che qui si fermò, conquistato dalla natura selvaggia del luogo e dalla sacralità di un’antica “cona” venerata ancora sotto il portico, il convento ha subito un plurisecolare travaglio edilizio e si è distinto come centro di studi teologici e filosofici.

Fra le sue mura hanno attinto la santità frati e beati che sapevano coniugare preghiera e lavoro, tra cui la pazienza dell’applicazione al telaio nel lanificio del convento, attivo fra XVI e XVII secolo. L’intervento edilizio più importante è la costruzione del maestoso portico in laterizi a 5 arcate, sormontato da una trifora, da un timpano e da un piccolo campanile a vela, espedienti architettonici che simulano la facciata della chiesa nascosta all’interno delle arcate. Sulla porta della chiesa è impressa una iscrizione che definisce la località non aspera, selvaggia, da cui il toponimo Vallaspra, ma amena e profumata di fiori, un vero paradiso.
L’interno ad una navata, con navatella laterale su cui si apre la cappella dedicata, nei primi del Settecento, a San Pasquale Baylon, è stato rimaneggiato nel XX secolo, ma conserva una statua di San Francesco in terracotta del XVI secolo, una grande tela del barocco napoletano e reliquari, beni, arredi e suppellettili di interesse storico, molti dei quali provenienti da chiese sconsacrate o inagibili. Il portone di ingresso del convento, con impressa la data 1731, immette in un piccolo e raccolto chiostro a due piani, al centro del quale campeggia il pozzo che fece sgorgare miracolosamente l’acqua nel 1709, in un periodo di siccità.

Parrocchia di San Leucio

Map

Find nearby

Sulla linea Gustav. Il cammino della memoria

43.91 km

Sulla linea Gustav. Il cammino della memoria
itinerario turistico