from: Francesca Tammarazio

Area Faunistica Camoscio Appenninico

Lama dei Peligni

Via Donato Ricchiuti, 21 - Lama dei Peligni


Fu inaugurata nel 1990 in fase di reintroduzione del Camoscio appenninico sulla Majella, oggi è un punto di riferimento strategico per le seguenti attività:

  • Educativa, consentendo a tutti di osservare questo stupendo animale;
  • Scientifica, consentendo o facilitando studi e le ricerche;
  • Conservativa, costituendo una vera riserva di animali e “banca genetica” da utilizzare in programmi di riproduzione in cattività.

Il camoscio appenninico è scomparso sulla Majella agli inizi del secolo scorso ma è tornato a popolare il nostro Parco grazie alle varie azioni intraprese per il ripopolamento. Oggi si contano circa 700 individui con una popolazione in costante crescita, come dimostrano i censimenti che si effettuano ogni anno.

Visitare quest'area è sicuramente un'esperienza imperdibile e di grande impatto per capire quanto sia importante per la presenza del camoscio appenninico all'interno dell'area del Parco.

Sito del Parco Nazionale della Majella

View more

Find nearby

Sulla linea Gustav. Il cammino della memoria

40.87 km

Sulla linea Gustav. Il cammino della memoria
itinerario turistico