di: Francesca Tammarazio

Area Faunistica Camoscio Appenninico

Lama dei Peligni

Via Donato Ricchiuti, 21 - Lama dei Peligni


Fu inaugurata nel 1990 in fase di reintroduzione del Camoscio appenninico sulla Majella, oggi è un punto di riferimento strategico per le seguenti attività:

  • Educativa, consentendo a tutti di osservare questo stupendo animale;
  • Scientifica, consentendo o facilitando studi e le ricerche;
  • Conservativa, costituendo una vera riserva di animali e “banca genetica” da utilizzare in programmi di riproduzione in cattività.

Il camoscio appenninico è scomparso sulla Majella agli inizi del secolo scorso ma è tornato a popolare il nostro Parco grazie alle varie azioni intraprese per il ripopolamento. Oggi si contano circa 700 individui con una popolazione in costante crescita, come dimostrano i censimenti che si effettuano ogni anno.

Visitare quest'area è sicuramente un'esperienza imperdibile e di grande impatto per capire quanto sia importante per la presenza del camoscio appenninico all'interno dell'area del Parco.

Sito del Parco Nazionale della Majella

Trova in zona

10 Torrente Lebba

3 Via dei Mulini MONTI - MARE

4 Cammino di San Tommaso MARE - MONTI

Alla Scoperta delle Civiltà Guerriere

20.15 km

comunecastiglionemessermarino
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Chieti a Guardiagrele

20.15 km

GUARDIAGRELE
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Francavilla a Ortona

20.15 km

Spiaggia Acquabella - Ortona
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Guardiagrele ad Ortona

20.15 km

Ortona_@Luciano Vincenzo Bolletta.jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Ortona a Fossacesia

20.15 km

Fossacesia
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Palena a Roccascalegna

20.15 km

Roccascalegna
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Torino di Sangro a Punta Penna di Vasto

20.15 km

© Archivio CARSA Edizioni_Foto Marco D'Angelo (3).jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Due passi a Lanciano

20.15 km

Lanciano Foto di Luca Del Monaco
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Itinerario del Cenacolo

20.15 km

La figlia di Iorio
In Auto 50.00km

La Via dei borghi fortificati e delle torri di difesa

20.15 km

©Maria Lucia Gallo
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Lanciano e dintorni

20.15 km

Grotte del Cavallone
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Lungo la valle del Sangro

20.15 km

lago di bomba
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Vasto e i suoi tesori

20.15 km

Vasto
itinerario turistico Difficoltà Bassa

1B Colline e Vigneti NORD - SUD

1C Colline e Vigneti MONTI - MARE

6 Crinale Frentano MARE - MONTI

Trekking nella "Lecceta di Torino di Sangro"