from: GAL Costa dei Trabocchi

San Longino-San Legonziano ed il percorso archeologico

Lanciano

Corso Roma 1 - Lanciano


Negli spazi sottostanti il Santuario del Miracolo Eucaristico, al livello della piazza del Plebiscito, i lavori di recupero condotti nell’ultimo ventennio su alcuni locali già adibiti ad attività commerciali hanno reso possibile riportare alla luce una vasta aula coperta a botte con conci di pietra, databili alla fase medievale (XI-XII secolo), all’epoca dell’insediamento dei Benedettini, preesistente a quello dei Francescani, del 1252, identificabile con la chiesa dedicata a San Longino della quale restano anche alcuni frammenti di affreschi raffiguranti Sant’Antonio Abate e San Giovanni Battista e la testa di una Madonna, che faceva parte di una Crocifissione oggi perduta.

Sulla parete destra si apre un accesso nelle fondazioni della chiesa settecentesca dove, in alto, è visibile un affresco del XIV secolo raffigurante la Crocifissione e dal quale è possibile accedere ad un ambiente che conserva le tracce archeologiche di una cisterna romana.

A sinistra, invece, si accede alla vasta aula quadrangolare, un tempo sede della Confraternita dei Raccomandati, sottostante l’antica sagrestia di San Francesco, affrescata tra la fine del XV e gli inizi del secolo XVI con Scene dell’Apocalisse che sono state recuperate con un paziente lavoro di restauro dal 1990 al 2000.

Map

Find nearby

Sulla linea Gustav. Il cammino della memoria

26.28 km

Sulla linea Gustav. Il cammino della memoria
itinerario turistico