di: GAL Costa dei Trabocchi

Ortona


Cittadina dalle antichissime origini che conserva ancora alcune preziose testimonianze della sua storia artistica nonostante le distruzioni subite nell'ultimo conflitto bellico. Conquistata dai Normanni e dagli Svevi, subì l'assedio degli Aragonesi cui si attribuisce l'edificazione del maestoso Castello ( 1452) recentemente restaurato.

Nella Cattedrale di San Tommaso del XII secolo sono conservate le reliquie del santo apostolo che vengono esposte ogni prima domenica di maggio nella Festa del Perdono.

La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo).

Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio.

Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi.

Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

VISITA IL SITO DEL COMUNE

VISITA IL SITO ORTONA WELCOME

Mappa

Trova in zona

Arte e Cultura

Arte e Cultura

Arte e Cultura

Enogastronomia

Turismo religioso

Arte e Cultura

Natura e Green (WILD)

Arte e Cultura

Arte e Cultura

Borghi

Arte e Cultura

6.76 km

Tollo
Tollo

Arte e Cultura

Arte e Cultura

Arte e Cultura

7.40 km

enomuseo
EnoMuseo

Dall'Abruzzo Bizantino alla Majella

0.07 km

Foto di Luca del Monaco
itinerario turistico

5 Torrente Feltrino ➡️

3 Via dei Mulini ➡️

1A Colline e Vigneti ➡️

2 Valle del Foro ➡️

6 Crinale Frentano ➡️

1B Colline e Vigneti ➡️

7 Fiume Sangro ➡️

Trekking nella "Lecceta di Torino di Sangro"

Sulla linea Gustav. Il cammino della memoria

18.91 km

Foto da Facebook @sullalineagustav
itinerario turistico

9 Valle del Sinello ➡️

8 Stazione Fs Casalbordino/Pollutri - Scerni ➡️

10 Torrente Lebba ➡️

4 Cammino di San Tommaso ➡️

Da Francavilla a Ortona

27.72 km

Spiaggia Acquabella - Ortona
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Ortona a Fossacesia

27.72 km

Fossacesia
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Itinerario del Cenacolo

27.72 km

La figlia di Iorio
In Auto 50.00km

Lanciano

27.72 km

Lanciano Foto di Luca Del Monaco
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Vasto e i suoi tesori

27.72 km

Vasto
itinerario turistico Difficoltà Bassa

1C Colline e Vigneti ➡️

Natura e Green (WILD)

laboratorio terra
Destinazione terra

Da 8 euro/persona€

 

Enogastronomia

cooking class
Cooking class

Da 35 euro/persona€