Canosa Sannita
Canosa Sannita è situata su una collina a pochi chilometri dal madre Adriatico. Antico centro di origine bizantina, noto per l'importante produzione di macine da mulino commissionate da tutto il Paese. Non lontano dal cuore del centro abitato sono ancora visibili alcune delle grotte, scavate nella sabbia, utilizzate come rifugio dai briganti nella seconda metà del 1800.
Sul suo territorio è presente il Museo della Guerra per la Pace che raccoglie importanti testimonianze della storia d’Italia, dalle Guerre di Indipendenza all’ultimo conflitto mondiale.
Partendo dal paese, fiorente centro agroalimentare dedito prevalentemente alla vitivinicoltura, ci si può inoltrato nel suggestivo paesaggio naturale circostante, percorrendo a piedi, in bici o a cavallo "I Sentieri del Vino".
La Chiesa parrocchiale di San Filippo e Giacomo, ricostruita nel dopoguerra, custodisce un busto ligneo di pregevole fattura di San Biagio.