di: Carmelita Cianci

Ricetta, Ravioli dolci di ricotta

Un primo piatto tipico del teramano e preparato in particolare nel periodo di Carnevale.    

Un primo piatto tipico del teramano e preparato in particolare nel periodo di Carnevale.
L’involucro esterno è realizzato con la pasta fresca all’uovo, le dimensioni sono poco più grandi dei normali ravioli, mentre nel ripieno è presente la ricotta con tuorli d’uovo, cannella, zucchero, buccia grattugiata di limone e maggiorana. Tra i condimenti prediletti ci sono quello con sugo di pomodoro, quello con ragù di carni miste, o in alternativa con zucchero, burro e cannella. 

INGREDIENTI

Per la sfoglia
- 400 g di farina
- 4 uova
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio evo

Per il ripieno
- 500 g di ricotta di pecora o di mucca
- 2 tuorli d'uovo
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- 3 cucchiai di zucchero
- Buccia di un limone grattugiato 
- maggiorana q.b.

Per il condimento (sugo di pomodoro)
- 750 ml di passata di pomodoro 
- 1 cipolla piccola bianca
- olio evo q.b.
- un pizzico di sale 
- basilico q.b.
- pecorino abruzzese grattugiato q.b.

 

PREPARAZIONE

Ravioli dolci di ricotta

Fase 1
Preparate il ripieno: in una capiente ciotola unite e amalgamate per bene la ricotta, lo zucchero, la cannella, la buccia di limone, la maggiorana e i due tuorli d’uovo.

Fase 2
Per la pasta: disponete la farina a fontana sulla spianatoia, rompete le uova e amalgamate il tutto lavorando finché l’impasto non risulti liscio, quindi a questo punto, con l'ausilio di una macchinetta, tirate la sfoglia. Su questa, tagliata a strisce, larghe circa 8 cm e lunghe 15, disponete piccole porzioni di ripieno, chiudete la sfoglia e fate una leggera pressione intorno al ripieno. Con l’aiuto di una rotella tagliate a mezzaluna, piegando e serrando bene i bordi per evitare che, una volta nell’acqua, possano aprirsi.

Fase 3
Preparate il sugo di pomodoro: pulite la cipolla, tagliatela finemente e fatela a rosolare in una padella con l'olio evo. Quindi aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. A fine cottura aggiungete un pizzico di sale. 

Fase 4
In una capiente pentola portate l'acqua ad ebollizione, quindi salate e tuffate i ravioli. Lasciate cuocere per qualche minuto, scolateli al dente e quindi conditeli con il sugo di pomodoro. Servite con del basilico e del pecorino abruzzese grattugiato. 

Trova in zona

Gran Fondo del vastese

8 Stazione Fs Casalbordino/Pollutri - Scerni MARE - MONTI

9 Valle del Sinello MARE - MONTI

1C Colline e Vigneti MONTI - MARE

Trekking nella "Lecceta di Torino di Sangro"

7 Fiume Sangro MARE - MONTI

6 Crinale Frentano MARE - MONTI

10 Torrente Lebba

3 Via dei Mulini MONTI - MARE

4 Cammino di San Tommaso MARE - MONTI

Alla Scoperta delle Civiltà Guerriere

24.30 km

comunecastiglionemessermarino
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Chieti a Guardiagrele

24.30 km

GUARDIAGRELE
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Francavilla a Ortona

24.30 km

Spiaggia Acquabella - Ortona
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Guardiagrele ad Ortona

24.30 km

Ortona_@Luciano Vincenzo Bolletta.jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Ortona a Fossacesia

24.30 km

Fossacesia
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Palena a Roccascalegna

24.30 km

Roccascalegna
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Torino di Sangro a Punta Penna di Vasto

24.30 km

© Archivio CARSA Edizioni_Foto Marco D'Angelo (3).jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Due passi a Lanciano

24.30 km

Lanciano Foto di Luca Del Monaco
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Itinerario del Cenacolo

24.30 km

La figlia di Iorio
In Auto 50.00km

La Via dei borghi fortificati e delle torri di difesa

24.30 km

©Maria Lucia Gallo
itinerario turistico Difficoltà Bassa

1.08 km

1.35 km

1.77 km

2.09 km

2.37 km

2.37 km

2.46 km

2.81 km

2.85 km

3.10 km

3.58 km

3.76 km

4.08 km

4.09 km

4.27 km

4.34 km

4.35 km

4.78 km

4.80 km

4.83 km