di: GAL Costa dei Trabocchi

Come arrivare sulla Costa dei Trabocchi 

In bici, utilizzando il sistema ciclabile lungo l’intera costa abruzzese, in treno o con la combinazione bici più treno. E ancora, in bus o in auto, con i collegamenti autostradali, fino all’aereo grazie all’Aeroporto Internazionale d'Abruzzo. Ecco tutti i modi per raggiungere la Costa dei Trabocchi. 

Bici

Da Pescara: in bici seguire il percorso è facile, specie arrivando da Nord. Da Martinsicuro (Te), prima città che si incontra in Abruzzo dopo le Marche, fino a Francavilla al Mare, si va sempre su ciclabile. Su Pescara, avendo come riferimento la Stazione FS basta raggiungere il mare che è a pochi colpi di pedale e da lì, verso sud, con il passaggio sul Ponte del Mare, struttura ciclopedonale più lunga d’Italia. Da Pescara a Francavilla, dunque, tutto su ciclabile o ciclopedonale. 

Nota: al momento in cui scriviamo sono in corso i lavori per il ponte ciclopedonale sul fiume Alento e in questo tratto, dunque, la soluzione ciclabile non è ancora definitiva. Sono 10 i Km dalla Fontana Nave di Cascella a Pescara - sul lungomare, la si incontra dopo aver percorso corso Umberto, con la stazione alle spalle - fino al pontile di Francavilla al Mare. Qui inizia il Percorso Zero della Rete Ciclabile dei Trabocchi

Da Termoli: sono 20 i Km da percorrere da Termoli (Cb) in Molise fino all’inizio della ciclabile in territorio abruzzese. Nel tratto molisano si va sulla SS16, la ciclabile inizia all’altezza del Parco piazza Yitzhak Rabin e Yasser Arafat, 8 a San Salvo Marina.

Dall’interno: per raggiungere la Costa dei Trabocchi dall’interno del territorio abruzzese, è possibile scegliere una fra le opzioni proposte dalla Rete ciclabile dei Trabocchi. Più di 300 chilometri da percorrere in bicicletta, per un sistema in continua evoluzione lungo una Rete di strade secondarie a basso impatto di traffico veicolare, percorsi interpoderali, asfalto nonché brecciato, strada bianca e terra, aste fluviali, colline e vigneti, riserve naturali, città d’arte.

Treno

Lungo tutta la costa abruzzese sono 21 le stazioni ferroviarie d’appoggio per raggiungere la Costa dei Trabocchi in treno. Sulla stessa, fra la costa e l’entroterra le stazioni di riferimento sono: Francavilla al Mare, Tollo-Canosa Sannita, Ortona, San Vito-Lanciano, Fossacesia-Torino di Sangro, Casalbordino-Pollutri, Porto di Vasto, Vasto-San Salvo. Per le stazioni sull’intero territorio abruzzese si rimanda al dettaglio sul sito Rfi.

Treno più bici

Per sapere come portare la bici in treno per raggiungere la Costa dei Trabocchi si rimanda all’articolo In treno lungo la Rete Ciclabile della Costa Dei Trabocchi.

Trova in zona

Gran Fondo del vastese

8 Stazione Fs Casalbordino/Pollutri - Scerni MARE - MONTI

9 Valle del Sinello MARE - MONTI

1C Colline e Vigneti MONTI - MARE

Trekking nella "Lecceta di Torino di Sangro"

7 Fiume Sangro MARE - MONTI

6 Crinale Frentano MARE - MONTI

10 Torrente Lebba

3 Via dei Mulini MONTI - MARE

4 Cammino di San Tommaso MARE - MONTI

Alla Scoperta delle Civiltà Guerriere

24.30 km

comunecastiglionemessermarino
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Chieti a Guardiagrele

24.30 km

GUARDIAGRELE
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Francavilla a Ortona

24.30 km

Spiaggia Acquabella - Ortona
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Guardiagrele ad Ortona

24.30 km

Ortona_@Luciano Vincenzo Bolletta.jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Ortona a Fossacesia

24.30 km

Fossacesia
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Palena a Roccascalegna

24.30 km

Roccascalegna
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Torino di Sangro a Punta Penna di Vasto

24.30 km

© Archivio CARSA Edizioni_Foto Marco D'Angelo (3).jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Due passi a Lanciano

24.30 km

Lanciano Foto di Luca Del Monaco
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Itinerario del Cenacolo

24.30 km

La figlia di Iorio
In Auto 50.00km

La Via dei borghi fortificati e delle torri di difesa

24.30 km

©Maria Lucia Gallo
itinerario turistico Difficoltà Bassa