di: Carmelita Cianci

RICETTA Pupe e Cavalli di Pasqua

Ancora oggi le nonne, il giovedì di Pasqua, preparano le pupe e i cavalli per i nipoti.

Preparazione stilizzata, a forma femminile e/o di cavallo, diffusa in tutta la regione e dalla tradizione antichissima. Originariamente era considerato il dolce che, le famiglie dei futuri sposi, si scambiavano in segno di approvazione prima del matrimonio: allo sposo toccava la pupa, alla sposa il cavallo. Con il tempo la consuetudine non è andata persa, ma destinatari dell’ambìto dono sono diventati i bambini. Ancora oggi, esattamente il giovedì di Pasqua, è solito che le nonne preparino pupe e cavalli per i nipoti. Il dolce ha tante varianti: c’è quella di semplice pasta frolla, quella dove, alla pupa e al cavallo, vengono incorporate, come simbolo di amore e prosperità, le uova, poi ci sono le versioni decorate con la ghiaccia reale o all’acqua, e persino quelle di “pasta nera”, ottenute con un impasto morbido e compatto caratterizzato da una considerevole presenza di mandorle e cacao, mentre per la glassa entra in scena il cioccolato. La ricetta che riportiamo di seguito è di quest’ultima versione.

INGREDIENTI

Per l’impasto
- 1 kg di miele millefiori
- 1 kg di mandorle
- 1 kg di zucchero semolato
- 3 kg di farina 00
- 20 uova
- 50 g di cacao dolce
- 100 g di cacao amaro
- 250 ml di olio evo
- cannella a piacimento
- chiodo di garofano qualcuno
- 70 g di ammoniaca
- 1 limone grattugiato

Per la guarnizione
- 1 kg di cioccolato fondente
- acqua e zucchero a velo per per avere un composto denso che permetta la decorazione.

PREPARAZIONE

Pupe e cavalli di Pasqua

Fase 1
Su una spianatoia versate a fontana la farina e aggiungete in successione uova, ammoniaca, cannella, zucchero, chiodi di garofano macinati, limone grattugiato, cacao, mandorle precedentemente tostate e tritate, olio evo, miele. Lavorate per bene fino a quando l’impasto non risulterà compatto, quindi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno 12 ore.

Fase 2
Tagliate della pasta e tiratela con l’ausilio di un il mattarello, fino a ottenere un disco dalla forma irregolare dello spessore di circa 1 cm. A questo punto, aiutandovi con degli “stampini” o forme già ritagliate da un cartoncino, “disegnate” e incidete la pasta col coltello conferendo la forma prescelta tra pupa, cavallo o cuore. Infine infornate a 180° per circa 20 minuti, e finita la cottura, lasciate raffreddare le “paste nere”.

Fase 3
Mettete a sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quindi con l’aiuto di una spatola cospargetelo su tutta la superficie delle paste nere.

Fase 4
Fate asciugare il cioccolato e a questo punto procedete con le decorazioni. In una ciotola mescolate acqua e zucchero a velo, fino a ottenere un composto denso. Quindi con un sac à poche decorate pupe, cuori e cavalli.

 

[Crediti | Foto di www.sangroaventinoturismo.it, Carmelita Cianci]

Trova in zona

Gran Fondo del vastese

8 Stazione Fs Casalbordino/Pollutri - Scerni MARE - MONTI

9 Valle del Sinello MARE - MONTI

1C Colline e Vigneti MONTI - MARE

Trekking nella "Lecceta di Torino di Sangro"

7 Fiume Sangro MARE - MONTI

6 Crinale Frentano MARE - MONTI

10 Torrente Lebba

3 Via dei Mulini MONTI - MARE

4 Cammino di San Tommaso MARE - MONTI

Alla Scoperta delle Civiltà Guerriere

24.30 km

comunecastiglionemessermarino
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Chieti a Guardiagrele

24.30 km

GUARDIAGRELE
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Francavilla a Ortona

24.30 km

Spiaggia Acquabella - Ortona
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Guardiagrele ad Ortona

24.30 km

Ortona_@Luciano Vincenzo Bolletta.jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Ortona a Fossacesia

24.30 km

Fossacesia
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Palena a Roccascalegna

24.30 km

Roccascalegna
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Da Torino di Sangro a Punta Penna di Vasto

24.30 km

© Archivio CARSA Edizioni_Foto Marco D'Angelo (3).jpg
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Due passi a Lanciano

24.30 km

Lanciano Foto di Luca Del Monaco
itinerario turistico Difficoltà Bassa

Itinerario del Cenacolo

24.30 km

La figlia di Iorio
In Auto 50.00km

La Via dei borghi fortificati e delle torri di difesa

24.30 km

©Maria Lucia Gallo
itinerario turistico Difficoltà Bassa

1.08 km

1.35 km

1.77 km

2.09 km

2.37 km

2.37 km

2.46 km

2.81 km

2.85 km

3.10 km

3.58 km

3.76 km

4.08 km

4.09 km

4.27 km

4.34 km

4.35 km

4.78 km

4.80 km

4.83 km