di: Abruzzo Marrucino

La cipollata de "la moije che vo' bene a lu marite"

agosto

Fara Filiorum Petri

La cipollata al sugo di pomodoro con uova in purgatorio è un piatto legato al mondo contadino in maniera talmente profonda da essere entrato nell'antropologia dell'area di Abruzzo Marrucino, e anche oltre, tanto da ispirare versi di motivi musicali popolari: "la moije che vo' bene a lu marite la sere je fa retruva' la cipullate".

Il profumo invadente che si diffonde in casa durante la cottura della cipolla stimola tra gli anziani teneri ricordi di un'epoca passata in cui bastava poco per recuperare l'allegrezza dopo una giornata di lavoro. Un piatto povero e semplice che riusciva ad allietare le serate e che a volte veniva servito con la pizza di randinije o, più spesso, con crostini di pane o pezzi di pizza di randinje. 

Nel paese di Fara Filiorum Petri si coltiva da secoli la cipolla bianca piatta, che in verità ha una tunica tendente al dorato. Ad essa viene dedicata da anni la Festa della Fara Cipollara, ogni primo fine settimana di agosto. 

    La ricetta

     

    Ingredienti:

    • Cipolle piatte bianche dolci di Fara Filiorum Petri
    • Passata di pomodoro
    • Uova
    • Olio d'oliva
    • Basilico
    • Sale e pepe

    Preparazione:

    1. Sbucciare le cipolle e tagliarle a fette di circa 1 centimetro. In una padella dai bordi alti e abbastanza larga, mettere olio di oliva e lasciare scaldare.
    2. Aggiungere la cipolla affettata e lasciare rosolare fino a ottenere una leggera doratura. Salare, coprire e lasciare cuocere per qualche minuto a fuoco lento, continuando a girare.
    3. Aggiungere la polpa di pomodoro, un bicchiere di acqua e il pepe, lasciare cuocere sempre a fuoco, avendo sempre cura di mescolare spesso.
    4. Quando la cipolla risulterà cotta e il sugo si sarà leggermente ristretto, aggiungere in modo distanziato le uova intere, formando direttamente nella padella dei buchi, sgusciandovele dentro. Lasciare cuocere ancora per qualche minuto, aggiustando anche di sale.
    5. Secondo i propri gusti, si può lasciare il tuorlo morbido oppure lo si può far rassodare completamente. In questo secondo caso, coprire la padella e lasciare cuocere 5 minuti in più. Infine aggiungere origano o foglie di basilico, a seconda delle proprie preferenze.
    6. Servire la cipollata con le uova, accompagnate da fette di pane tostato.

    Trova in zona

    1B Colline e Vigneti NORD - SUD

    3 Via dei Mulini MARE - MONTI

    Da Francavilla a Chieti

    20.50 km

    francavilla
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    1A Colline e Vigneti MARE - MONTI

    2 Valle del Foro MARE - MONTI

    Dall'Abruzzo Bizantino alla Majella

    20.90 km

    Foto di Luca del Monaco
    itinerario turistico

    5 Torrente Feltrino MARE - MONTI

    6 Crinale Frentano MARE - MONTI

    10 Torrente Lebba

    3 Via dei Mulini MONTI - MARE

    4 Cammino di San Tommaso MARE - MONTI

    Alla Scoperta delle Civiltà Guerriere

    24.89 km

    comunecastiglionemessermarino
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Da Chieti a Guardiagrele

    24.89 km

    GUARDIAGRELE
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Da Francavilla a Ortona

    24.89 km

    Spiaggia Acquabella - Ortona
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Da Guardiagrele ad Ortona

    24.89 km

    Ortona_@Luciano Vincenzo Bolletta.jpg
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Da Ortona a Fossacesia

    24.89 km

    Fossacesia
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Da Palena a Roccascalegna

    24.89 km

    Roccascalegna
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Da Torino di Sangro a Punta Penna di Vasto

    24.89 km

    © Archivio CARSA Edizioni_Foto Marco D'Angelo (3).jpg
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Due passi a Lanciano

    24.89 km

    Lanciano Foto di Luca Del Monaco
    itinerario turistico Difficoltà Bassa

    Itinerario del Cenacolo

    24.89 km

    La figlia di Iorio
    In Auto 50.00km